GRAZIA BUA
Classe 1980, di origine siciliana, nata e cresciuta a Catania.
Studio giurisprudenza e lavoro come visual merchandiser, come store manager e nel 2011 mi trasferisco in Lombardia, a Monza e divento responsabile formatrice aziendale del personale di una nota azienda francese.
Nel 2016 scelgo di lasciare il mio lavoro per seguire la crescita dei miei figli.
Nel mentre, mi dedico alla mia più grande passione: la cucina.
Capisco che è qualcosa che mi permette di stare bene, di essere me stessa e di poter creare. Comincio ad entrare nelle vere cucine e a fare i lavori più semplici, i più duri, quelli che ti permettono crescere e di formarti, lavoro, in silenzio e osservo, imparo e comprendo come funziona il lavoro di cucina, di brigata e nel 2019 decido di ripartire proprio da questa passione, voglio fare e fare bene e scelgo di studiare le basi della cucina italiana, dal Maestro dei maestri, all’Accademia di Gualtiero Marchesi.
Mi innamoro ancor di più della cucina, del concetto della cucina fatta di emozioni, sensazioni, ricordi, gusto, cura, attenzione, precisione, rispetto, scambio, relazioni, amore, ma anche tanto sacrificio, rigore, il continuo misurarsi con obiettivi che non sempre si raggiungono, il fare e rifare all’infinito prima di ottenere un equilibrio.
Nel periodo del lockdown la cucina di casa mia, diventa il punto di riferimento di molti Monzesi e da lì, la strada si fa sempre più chiara! Cucinare per gli altri e con gli altri, genera benessere, felicità e condivisione.
La passione quando è tale, non fa sentire la stanchezza!
Empatica, ostinata e tenace, credo in me stessa e con una buona dose di coraggio, busso alle porte di una giovane start up, bellissima realtà nel salotto monzese: Home Chef.
Il direttore artistico, Chef Vincenzo Butticè, mente e braccia del Ristorante Il Moro a Monza, si accorge di me e mi da fiducia. Lo affianco in cucina durante le lezioni. Affianco molti altri chef, fino ad ottenere la piena fiducia dell’azienda che mi affida la conduzione delle cooking pills, cookingclass sulla pasta fresca, menù regionali, menù di coppia, a quattro mani, party, team building, la cucina per i bambini e il bellissimo progetto di Generazione Senior con la collaborazione di La Meridiana.
Cerco con forza, di legare il mio precedente lavoro nelle risorse umane, con la mia più grande passione: cucinare.
La mia cucina è il riflesso delle mie radici con lo sguardo rivolto alla contemporaneità. Semplice, fresca, profumata, colorata, elegante, essenziale.
Oggi, faccio parte dello staff di Home Chef come “Cooker woman”.
Lavoro anche come private chef, pianifico e coordino workshop shop e team bulding per le aziende, sono responsabile di diversi progetti sociali che legano la cucina con le emozioni, le relazioni, le persone.
La prerogativa della mia cucina è l’interattività, emozionare per emozionarsi e amarsi per amare.